
Le meraviglie Isola della Pescheria di Treviso raccontata da Anna Toscano
Isola della Pescheria di Treviso raccontata da Anna Toscano
Per raggiungere l'Isola della Pescheria passiamo per i punti più significativi di Treviso. Anna Toscano scrittrice e poetessa trevigiana intreccia i ricordi personali con episodi storici del secolo scorso. Partiamo da Ponte Dante dove entriamo ascoltando una lettura del IX canto del Paradiso. Anna Toscano ricorda Luigi Bailo e il quartiere universitario; non manca un passaggio da Piazza dei Signori un "luogo di tradizione inventata" dove è stato girato a metà anni sessanta"Signore e Signori" di Pietro Germi. La Piazza fu brutalizzata dai bombardamenti alleati del 7 aprile 1944 che uccisero in città più di mille persone. Un romanzo che riprende quegli avvenimenti venne scritto nel'immediato dopoguerra da Giuseppe Berto: "Il Cielo è Rosso". Attraversiamo il Buranelli ed ecco che si apre a noi l'Isola della Pescheria. Di forma ovale l'isola è stata creata nell'Ottocento unendo tre isolotti. E' il cuore pulsante della città dove la vita scorre dalla mattina presto con il mercato del pesce fino a tarda sera con le osterie, i bar, gli aperitivi. Così la descriveva Comisso:"La pescheria era situata in un isoletta sul Cagnan, frondosa di castagni ed era la più tipica pescheria del mondo, galleggiante sulle acque."
15 Apr 2017