
Le meraviglie Borgo di Celle San Vito raccontato da Mario Desiati
Borgo di Celle San Vito raccontato da Mario Desiati
Anche in Puglia ci sono le montagne, e non solo le coste o le pianure del Tavoliere. Con lo scrittore di Martina Franca: Mario Desiati saliamo sulle disabitate colline dell'Appennino Dauno, punteggiato dalle pale eoliche, per entrare in una terra di confine segnata da una storia che pone ancora diversi interrogativi. Nel cuore del Sud Italia tra Foggia e Benevento il paesaggio diventa via via salendo simile a quello dei paesi del Nord Europa e la lingua che si parla è un dialetto Franco Provenzale: siamo a Celle di San Vito dove i soldati al seguito di Carlo d'Angiò hanno lasciato in eredità una lingua rara che viene ancora usata. Bun Venìe a Cèlle de Sant Uìte recita il cartello di un paese ornato di fiori come quelli valdostani, dove la chiesa vecchia si chiama Ghjeìse vièglje. Mario Desiati ci parla dell'incredibile storia e della bellezza di questo borgo, ricordando la particolare flora che arricchisce questi paesaggi, ma senza dimenticare la squadra locale, amata da tutti: La Sfinge Celle di San Vito. Musiche: Darius Milhaud: Suite provençale. Maria Valentina Chirico: Afternoon, https://invisibilia.bandcamp.com/album/folk-tapes
16 Gen 2021