Vai al contenuto principale

Le meraviglie Basilica Palladiana a Vicenza raccontata da Guido Beltramini

Le meraviglie

Basilica Palladiana a Vicenza raccontata da Guido Beltramini

A metà del cinquecento una città ricca, dinamica e cosmopolita decide di affidare ad un giovane Andrea Palladio il rinnovamento del Palazzo della Ragione: nasce la Basilica Palladiana. Ma, lo storico dell'arte Guido Beltramini, ci ricorda anche gli altri protagonisti di questa rivoluzione estetica e culturale: artisti come Paolo Veronese, Jacopo Bassano e Alessandro Vittoria. Il grande progetto Palladiano continua ad essere un punto di riferimento essenziale della città ospitando grandi eventi e mostre l'ultima delle quali è "La Fabbrica del Rinascimento" https://www.mostreinbasilica.it/it/rinascimento Guido Beltramini è direttore del Centro Internazionale di Studi di Architettura Andrea Palladio dal 1991. È stato professore a contratto di storia dell'architettura all'Università di Ferrara (1994 -2002). È uno specialista riconosciuto a livello internazionale di architettura di Palladio e più in generale del Rinascimento, con incursioni nel Novecento di Carlo Scarpa. Suoi libri sono tradotti in inglese e tedesco. Ha tenuto conferenze nei più prestigiosi istituti universitari del mondo. Dal 2012 è componente dell'International Advisory Panel di Architectural History, la rivista della Society of Architectural Historians of Great Britain. Ha curato mostre a Vicenza, alla Biennale di Venezia, alla Royal Academy of Art di Londra, alla Morgan Library and Museum di New York, al National Building Museum di Washington, al Canadian Centre for Architecture di Montreal.

11 Dic 2021