
La lingua batte La lingua batte del 26/12/2021
La lingua batte del 26/12/2021
Ospiti di Paolo Di Paolo Giovanna Frosini, membro del Comitato scientifico della Fondazione Casa artusi di Forlimpopoli, coordinatrice nazionale del progetto PRIN 2017 AtLiTeG (atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievali all'Unità. Fa parte del Comitato di redazione del Vocabolario Dantesco per L'Accademia della Crusca, ed è tra i responsabili del progetto italiano L'italiano in cucina. Per un vocabolario storico della lingua italiana della gastronomia; Francesca Cupelloni, assegnista di ricerca presso l'Università degli Studi di Salerno nell'àmbito del progetto "AtLiTeG. Atlante della lingua e dei testi della cultura gastronomica italiana dall'età medievale all'Unità" (PRIN 2017), sta curando l'edizione critica di due ricettari medievali della tradizione del "Liber de coquina". Per la sezione lingua italiana del portale Treccani ha firmato l'articolo "Nuovi nomi per cibi antichi: la lingua del cibo in televisione e nei social" Percorsi di cose e parole nella lingua del cibo. Dal Festival della lingua italiana di Lecco Cristina Faloci intervista Lorenzo Terranera, illustratore e scenografo che tiene laboratori nelle scuole e racconta il suo ultimo albo di disegni uscito per Treccani dal titolo "Sentire".
26 Dic 2021