Vai al contenuto principale

Wikimusic Georg Friedrich Haendel, il primo periodo, raccontato da Sandro Cappelletto

Wikimusic

Georg Friedrich Haendel, il primo periodo, raccontato da Sandro Cappelletto

Il 23 febbraio 1685 nasce a Halle Georg Friedrich Händel. Sandro Cappelletto lo racconta a WikiMusic | Ascolti musicali: "Disserratevi o porte", da La Resurrezione (Les musiciens du Louvre, dir. M. Minkowski); Sonata per oboe e b.c. op.1 n.6 (H. Hillger, E. Pitch-Axenfeld); Sonata a tre in sol minore op.2 n.2 (Academy of Ancient music); "Schlafe wohl nach deinen Leiden", da Passione secondo Giovanni, (Capella Savaria, dir. P. Nemeth); Sarabanda, da Almira (Akademie für Alte Musik Berlin); "Sorge il dì, sorge l'aurora", duetto da Aci, Galatea e Polifemo (La Risonanza, dir. F. Bonizzoni, voci: R. Invernizzi, B. Staskiewicz), "Fosco genio", aria da Il triondo del tempo e del disinganno (Concerto Italiano, dir. R. Alessandrini, soprano Gemma Bertagnolli); Corrente da Suite n.8 in fa minore (O. Dantone, clav.); "Lascia ch'io pianga", da Rindaldo (Europa Galante, dir. F. Biondi, soprano S. Piau)

27 Feb 2022