Vai al contenuto principale

Wikiradio Il Manifesto di Oberhausen

Wikiradio

Il Manifesto di Oberhausen

Il 28 febbraio 1962, all'VIII Festival del cortometraggio di Oberhausen viene letta una dichiarazione contro il cinema commerciale, sottoscritta da ventisei giovani cineasti, passata alla storia del cinema come il Manifesto di Oberhausen - Repertorio: Estratti da Cinekino 'Germania' Documentario Rai 5 del 25.08.2020 con le voci di: Alexander Kluge, Ludwig Waldleitner (Produttore, Wim Wenders, Rainer Werner Fassbinder; Hollywood Party, Le rinascite della storia del cinema: Nuovo Cinema Tedesco, Radio 3 del 17.04.2020; Venice Film Festival 1966 Premiazione di Alexander Kluge La ragazza senza storia, Archivio Lachambrevert - L'amore è più freddo della morte (Liebe ist kälter als der Tod),Suoni dal film diretto da Rainer Werner Fassbinder, 1969; Lo stato delle cose (Der Stand der Dinge),suoni dal film diretto da Wim Wenders, 1982 - Musica estratta da RUDI SCHURICKE, Capri Fischer (1943); RÉMI DOUMOULIN / BRUNO RUDER / ARNAUD BISCAY, Rainer Werner Fassbinder, da "Das Rainer Trio" - Francesco Fiorentino insegna letteratura tedesca all'Università Roma Tre. Si occupa soprattutto di letteratura e teatro tedesco del Novecento, nonché di questioni riguardanti gli studi culturali e la teoria letteraria, in particolare il rapporto tra geografia e letteratura.

28 Feb 2022