Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza L'ultima tessera del puzzle

Radio3 Scienza

L'ultima tessera del puzzle

Ci sono voluti 21 anni, ma finalmente il genoma umano è stato completamente sequenziato. Il "puzzle" è completo: tutte le tessere, oltre 3 miliardi di basi azotate, sono al loro posto, come annunciato in un numero speciale di Science da ben sei articoli di ricerca. Alla sua conclusione nel 2003, infatti, il maestoso progetto Genoma Umano aveva lasciato un buco: circa l'8% di quel puzzle di basi azotate non era stato completamente decifrato, principalmente perché consisteva in frammenti di DNA altamente ripetitivi e difficili da "leggere". Come si è arrivati a decifrare anche il restante 8% del genoma? Quali tecnologie sono state utilizzate per arrivare a questo traguardo? E ora che abbiamo letto tutto il "libro della vita", che scenari si aprono? Ne parliamo con Giulio Formenti, bioinformatico alla Rockefeller University, tra i protagonisti dell'impresa; e con Anna Meldolesi, giornalista scientifica, autrice di "E l'uomo creò l'uomo: CRISPR e la rivoluzione dell'editing genomico" (Bollati Boringhieri, edizione ampliata 2021) e del blog CRISPeR Mania. Al microfono Marco Motta

05 Apr 2022