Vai al contenuto principale

Wikiradio Antoine Blondin

Wikiradio

Antoine Blondin

l'11 aprile 1922 nasce a Parigi Antoine Blondin - con Massimo Raffaeli. Repertori: Olivier Deck, Les voyages en Ballons (à Antoine Blondin); La rivolta di Parigi, Le proteste a Parigi nella storia, Speciale tg2, 08/12/2018; Richar Anthony, J'attends siffer le train; Cassandra Wilson, Resurrection Blues, da Traveling Miles, 1999. Massimo Raffaeli: filologo e critico letterario, è nato a Chiaravalle nel 1957. Scrive su quotidiani (La Stampa, il manifesto) e sui rispettivi supplementi letterari (Tuttolibri e Alias); ha inoltre collaborato con le riviste Nuovi Argomenti, Il Caffè illustrato e con i programmi radiofonici di Rai Radio 3 e della Radio Svizzera Italiana (RSI). Nell'arco della sua attività pubblicistica ha tradotto autori francesi (Artaud, Céline, Crevel, Genet, Nimier, Duvert, Poulet) e curato opere di scrittori italiani del Novecento (Betocchi, Ferretti, Quarantotti Gambini, Savinio, Soldati), dedicando saggi critici a Franco Fortini, Franco Scataglini, Paolo Volponi, e altri ancora. In scritti come L'angelo più malinconico (2005) e Sivori, un vizio (2011), ha esplorato gli intrecci tra il calcio e pagine gloriose della letteratura italiana e mondiale. Molti suoi contributi sulla poesia sono raccolti nel volume L'amore primordiale (2016). Nel 2019 è uscito Marca francese, frutto di un ventennale confronto con gli autori e le pagine più belle della letteratura francese moderna e contemporanea.

11 Apr 2022