
Radio3 Scienza I virus e noi
I virus e noi
SARS-Cov-2 non è stato certo il primo virus di origine animale ad essersi diffuso tra le popolazioni umane in quasi tutto il pianeta. Negli ultimi decenni i salti di specie sono avvenuti diverse volte e in più di un'occasione abbiamo rischiato che alcune epidemie si trasformassero in gravi pandemie, proprio come è stato per Covid-19. Quello che è emerso con sempre maggiore chiarezza in questi ultimi anni è che sono proprio le attività antropiche a giocare un ruolo fondamentale nella diffusione di molti agenti patogeni: globalizzazione, riscaldamento climatico, deforestazione, agricoltura industriale e allevamenti intensivi. Ne consegue che epidemie e pandemie non sono eventi da prevenire solo attraverso misure di igiene e profilassi, ma con gli strumenti della politica ambientale e con scelte mirate in campo sociale ed economico. Ne parliamo con Paolo Vineis, epidemiologo ambientale all'Imperial College di Londra e autore di "Salute senza confini. Le epidemie della globalizzazione" (Codice Edizioni, 2014). Al microfono Elisabetta Tola
11 Mag 2022