Vai al contenuto principale

Wikimusic La sonata per violino e pianoforte di Claude Debussy, raccontata da Anna Rastelli

Wikimusic

La sonata per violino e pianoforte di Claude Debussy, raccontata da Anna Rastelli

Il 5 maggio 1917 a Parigi, nella Salle Gaveau, venne eseguita per la prima volta la sonata per violino e pianoforte di Debussy. Anna Rastelli lo racconta a WikiMusic | Ascolti musicali: Allegro, I mov. dalla Sonata per violino e pianoforte L. 140 (Michael Barenboim, violino - Daniel Barenboim, pianoforte) - La mar est plus belle que les cathédrales, da 3 Mélodies de Verlaine (Fazil Say, pianoforte, Marianne Crebassa, mezzosoprano) - Intermezzo, II mov. dalla Sonata per violino e pianoforte L. 140 (Michael Barenboim, violino - Daniel Barenboim, pianoforte) -Noel des enfants qui n'ont plus de maisons (Tapiola Choir, dir. Erkki Pohjola) - Et blanc set noir, L.134: 2, Lent. Sombre (Katia e Marielle Labèque al pianoforte) - La chute de la maison Usher, L.112: "Dans nos vertesvallées" (Orch. di Monte-Carlo, dir. Geroges Pretre, con Christine Barbauxm Francois Le Roux) - FInale, III mov. dalla Sonata per violino e pianoforte L. 140 (Michael Barenboim, violino - Daniel Barenboim, pianoforte)

07 Mag 2022