
Qui comincia Elijah Wald, "Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica" (Vallardi)
Elijah Wald, "Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica" (Vallardi)
Con Arturo Stalteri. Regia di Francesco Mandica. Scelte musicali di Federico Vizzaccaro | Elijah Wald, "Il giorno che Bob Dylan prese la chitarra elettrica" (Vallardi) | Il 25 luglio 1965 Bob Dylan, che era considerato il massimo rappresentante della musica folk, salì sul palco del Newport Folk Festival, il più importante raduno della scena acustica americana, imbracciando una chitarra elettrica e accompagnato da una rock band. Fu uno scandalo. La «rivoluzione elettrica» del futuro premio Nobel per la letteratura scatenò reazioni controverse dando origine a uno smottamento socioculturale destinato a entrare nella leggenda. Per alcuni rappresentò una dichiarazione di indipendenza, per altri un tradimento, e per tutti la fine dell'esplosione del folk e dell'innocenza dei primi anni Sessanta. Perché un avvenimento apparentemente così marginale diede origine a un'eco che risuona ancora oggi? Grazie a un meticoloso lavoro di ricerca sui nastri originali e alle parole di un vasto coro di testimoni, Elijah Wald restituisce un quadro dettagliato e vividissimo che getta nuova luce sulla figura di Bob Dylan. Dalla purezza del revival folk dei primi anni Cinquanta ai compromessi commerciali del decennio successivo, passando per le vie del Greenwich Village, le strade degli stati del Sud battute dal movimento per i diritti civili e le rotte seguite dalla British invasion, Wald ci trasporta in un viaggio alle radici del rock e della cultura popolare moderna.
10 Giu 2022