Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Archeologia di impatti cosmici

Radio3 Scienza

Archeologia di impatti cosmici

La pioggia di fuoco venuta dal cielo che distrusse la biblica città di Sodoma potrebbe essere stata un asteroide esploso nel suo ingresso in atmosfera? Forse sì, se Sodoma corrispondesse all'antico insediamento di Tall el-Hammam, in Giordania. Qui gli archeologi hanno portato alla luce le prove di un evento distruttivo simile a quello che il 30 giugno 1908 sconvolse la regione siberiana di Tunguska, quando un corpo cosmico esplose in quota generando un'onda d'urto e di calore che abbatté più di 70 milioni di alberi. Un analogo evento, ma di minore entità, si è poi ripetuto il 15 febbraio 2013, quando sui cieli della città russa di Chelyabinsk esplose un asteroide roccioso di 17 metri di diametro: l'onda d'urto mandò in frantumi i vetri di migliaia di finestre e le schegge ferirono più di 1.600 persone. Con quale frequenza avvengono questi eventi? Quali casistiche ci offre l'archeologia per le epoche protostoriche? Risponde Albino Carbognani, ricercatore dell'INAF all'Osservatorio di astrofisica di Bologna, autore del saggio "L'asteroide di Sodoma e Gomorra. Gli asteroidi e il rischio di collisione con la Terra: da Chicxulub ad Apophis senza dimenticare 'Oumuamua" (In Riga Edizioni, 2022). Il libro esce in occasione dell'8ª edizione dell'Asteroid Day, la ricorrenza annuale che si celebra in tutto il mondo ogni 30 giugno - con riferimento all'evento di Tunguska - per sensibilizzare il grande pubblico e i decisori politici sul rischio asteroidi. Al microfono Paolo Conte

30 Giu 2022