
Radio3 Scienza Dietro le quinte
Dietro le quinte
Lo spettrofono serve per spiare cosa accade sulla Terra. Il parlamonio trasforma in musica le chiacchiere degli uomini, mentre con l'oniroscopio si osservano i sogni. Sono questi gli strumenti utilizzati dalle creature lunari che osservano l'operato del celebre fisico e matematico tedesco del Settecento Georg Christoph Lichtenberg, il cui nome è legato a una serie di studi sulla Luna e nel campo dell'elettrostatica. Con Natacha Fabbri, storica della scienza del Museo Galileo di Firenze, ci prepariamo ad ascoltare il radiodramma "Lichtenberg. Uno spaccato" di Walter Benjamin, in onda domani sera su Radio3. La crisi climatica trova troppo poco spazio sulla stampa italiana e viene raccontata male. Al contrario, ampio spazio è dedicato alle pubblicità delle aziende che lavorano nell'industria dei combustibili fossili e dei trasporti, tra i maggiori responsabili del riscaldamento del pianeta. È quanto emerge da uno studio realizzato dall'Osservatorio di Pavia e da Greenpeace Italia. Ce lo racconta il giornalista Giancarlo Sturloni, responsabile della comunicazione di Greenpeace Italia. Ricordiamo la figura e l'eredità di Eugenio Scalfari insieme ai giornalisti di Repubblica Vincenzo Nigro e Loredana Bartoletti. Al microfono Marco Motta.
14 Lug 2022