Vai al contenuto principale

Qui comincia Franca V. Bessi, "Il roseto Fineschi" (Nicla Edizioni)

Qui comincia

Franca V. Bessi, "Il roseto Fineschi" (Nicla Edizioni)

Con Anna Menichetti. Scelte musicali e regia di Ennio Speranza | Franca V. Bessi, "Il Roseto Fineschi. Storia di una collezione unica. Oltre cinquemila 'varietà' di un solo fiore", prefazione di Francesco Maria Raimondo (Nicla Edizioni) | Apprezzata, coltivata, moltiplicata, diffusa, celebrata, resa simbolo del sentimento più nobile che l'uomo sia capace di coltivare. Si tratta della rosa, uno dei fiori più ricchi di simbologia, cantato, declamato e descritto innumerevoli volte. Il volume di Franca V. Bessi è dedicato ad uno dei più prestigiosi roseti europei, il Roseto "Gianfranco e Carla Fineschi" a Cavriglia, nell'aretino. Biologa, esperta del genere Rosa e di antiche varietà, Franca V. Bessi è autrice di numerose pubblicazioni scientifiche riguardanti le rose e lungo tutto il percorso del volume si evidenzia, netta, la sua grande passione, la stessa che ha accompagnato il creatore della collezione – il professor Gianfranco Fineschi – nel mettere insieme, curare, mantenere la più rinomata raccolta italiana di questo straordinario genere di pianta. Il Roseto di Cavriglia – sostenuto dall'Associazione Roseto Botanico 'Gianfranco e Carla Fineschi' – accoglie oltre 5.000 varietà di rose e di ognuna, quasi sempre, un solo esemplare; ciò per problemi di spazio a disposizione: una estensione di circa tre ettari fitta fino all'inverosimile di piante. All'interno rarissime le replicazioni, inserite accanto ad altre solo per mettere in evidenza talune peculiarità. A illustrare il volume, oltre che varie foto delle rose più rappresentative, ci sono gli acquerelli di Silvana Rava.

24 Ago 2022