Vai al contenuto principale

Qui comincia Dall'alto. Aeropittura futurista (Labirinto della Masone, Fontanellato)

Qui comincia

Dall'alto. Aeropittura futurista (Labirinto della Masone, Fontanellato)

Con Attilio Scarpellini. Scelte musicali e regia di Ennio Speranza | DALL'ALTO. Aeropittura futurista (Labirinto della Masone, Fontanellato, Parma, dal 9 aprile al 18 settembre), a cura di Massimo Duranti con la collaborazione di Andrea Baffoni | L'esposizione offre una ricognizione sistematica di un movimento che coinvolse alcuni tra i principali artisti italiani della prima metà del Novecento, rimarcandone le specificità anche nei confronti delle altre correnti che si svilupparono a partire dal Futurismo. Paesaggi, aerei, visioni dall'alto a volte dilatate, distorte o addirittura capovolte: l'Aeropittura esalta con sintesi ed essenzialità la velocità, il movimento e la simultaneità del volo come atto fisico e come stato d'animo. Questa specificazione futurista vide la sua consacrazione nel 1931 con un Manifesto dedicato a firma di Balla, Depero, Dottori, Benedetta, Fillia, Somenzi e Tato, ma già dalla metà degli anni Venti aveva iniziato a diffondersi tra alcuni pittori futuristi – fino ad assumere ufficialità alla fine del decennio a partire da uno scritto di Mino Somenzi del 1928 e da un articolo di Filippo Tommaso Marinetti del 1929. l successo dell'Aeropittura è tale che per la III Quadriennale d'Arte Nazionale (1939) verrà realizzata una mostra collettiva intitolata Mostra futurista di aeropittori e aeroscultori, introdotta da Marinetti che per la prima volta analizza diffusamente la tendenza classificando il movimento in quattro declinazioni pittoriche e in due aeroscultoree. È con questo testo che si confronta la mostra del Labirinto della Masone, mettendo in luce le peculiarità degli artisti dell'Aeropittura che evolvono i concetti di velocità e dinamismo non limitandosi più a treni, automobili o motocicli, bensì sfidando i cieli. Le opere presentate in questa mostra sono numerose, per meglio rendere le sfaccettature stilistiche dei protagonisti del movimento: sono circa un centinaio, di oltre trenta artisti tra pittura, disegni, acquerelli, grafiche di medie dimensioni e anche aerosculture come quelle di Renato Di Bosso, Umberto Peschi e Mino Rosso. In concomitanza con la mostra il volume Franco Maria Ricci Editore dedicato all'aeropittura.

29 Ago 2022