
Radio3 Scienza Nuove speranze
Nuove speranze
La disponibilità di organi per i trapianti non si scontra solo con le ben note difficoltà nel reperire donatori. Un aspetto limitante sono anche i dannosi squilibri metabolici ed elettrolitici che si instaurano negli organi dopo la morte di un individuo. Finora si sono testati alcuni metodi per preservare i tessuti in organi isolati, ma una nuova sperimentazione condotta su diversi suini un'ora dopo il loro decesso ha evidenziato le potenzialità di una nuova tecnica capace di contrastare i fattori degenerativi in più organi vitali (come cuore, cervello, fegato e reni). Un risultato che sembra dischiudere prospettive promettenti, come ci dice Marinella Zanierato, responsabile dell'Area Rianimazione dell'Ospedale Molinette di Torino. Torniamo poi ad occuparci dell'epidemia di vaiolo delle scimmie: oltre 18.000 i casi nel mondo, poco più di 500 quelli registrati in Italia, dove si attendono le linee guida per la somministrazione del vaccino. E intanto l'infezione sta facendo le sue prime vittime: due decessi in Spagna, uno in Brasile, uno in India, l'ultimo in Perù. Facciamo il punto con Silvia Nozza, medico infettivologo dell'Unità di Malattie Infettive dell'Istituto Ospedaliero San Raffaele di Milano. Al microfono Luca Tancredi Barone
04 Ago 2022