Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Natura urbana

Radio3 Scienza

Natura urbana

Un tempo era un importante snodo ferroviario. Poi, nel 1952, quando la stazione Anhalter Bahnhof - una delle più importanti di Berlino, già gravemente danneggiata dalla guerra - chiuse al traffico, la natura cominciò a riappropriarsi dei binari. Oggi il Natur-Park Südgelände si estende su 18 ettari ed è un luogo affascinante in cui la natura si fonde perfettamente con il reticolo di rotaie e ai ruderi ferroviari dell'ex stazione di smistamento Tempelhof-Schöneberg. Alla natura urbana berlinese e a questa oasi cittadina è stata dedicata la 32° edizione del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino, istituito e organizzato dalla Fondazione Benetton, che al Natur-Park Südgelände ha dedicato anche un film-documentario con la regia di Davide Gambino. Ripercorriamo la storia del parco berlinese con Luigi Latini, architetto paesaggista, direttore della Fondazione Benetton Studi Ricerche, e curatore, con Patrizia Boschiero, del Premio Internazionale Carlo Scarpa per il Giardino. Che valore hanno le aree urbane abbandonate e riconquistate dalla natura? Come la progettazione del verde urbano può aiutarci a d affrontare la crisi climatica? Risponde Fabio Salbitano, docente di selvicoltura ed ecologia urbana e del paesaggio all'università di Firenze. Al microfono Marco Motta

11 Ago 2022