Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Artemis: ritorno alla Luna

Radio3 Scienza

Artemis: ritorno alla Luna

Dieci anni fa, il 25 agosto 2012, ci lasciava, a 82 anni, Neil Armstrong: il primo uomo ad aver messo piede sulla Luna. In questo decennio è emersa qualche nuova informazione sulla sua vita da astronauta, ma anche qualche curioso aneddoto sugli oggetti da lui utilizzati sul nostro satellite. Ne parliamo con Patrizia Caraveo, ricercatrice associata dell'INAF, l'Istituto Nazionale di Astrofisica e autrice di "Conquistati dalla Luna. Storia di un'attrazione senza tempo" (Raffaello Cortina, 2019). E proprio in questi giorni tutto il mondo guarda di nuovo alla Luna. Il 29 agosto, alle 14.33 italiane, dal Kennedy Space Center in Florida, partirà Artemis I: la prima di tre missioni che riporteranno gli esseri umani sul nostro satellite. Per adesso a bordo ci sarà solo una simpatica pecora di peluche che compirà un viaggio di 42 giorni, 3 ore e 20 minuti. Ma la missione Artemis - nata dalla collaborazione di NASA con altre agenzie spaziali nazionali, tra le quali anche l'Agenzia Spaziale Europea (Esa) e l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) - ha come obiettivo quello di portare sulla Luna diversi equipaggi di astronauti ed esplorare l'oscuro polo sud lunare per la prima volta. Con Mario Musmeci, tecnologo ricercatore dell'Unità ingegneria di ASI e coordinatore delle attività ingegneristiche con la NASA, commentiamo la missione che prosegue il programma Apollo interrotto 50 anni fa. Al microfono Paolo Conte

25 Ago 2022