
Qui comincia Espressionismo svizzero (Museo Archeologico Regionale, Aosta)
Espressionismo svizzero (Museo Archeologico Regionale, Aosta)
Con Attilio Scarpellini. Scelte musicali e regia di Federico Vizzaccaro | Espressionismo svizzero. Linguaggi degli artisti d'oltralpe (Aosta, Museo Archeologico Regionale, dal 25 giugno al 23 ottobre), a cura di David Schmidhauser in collaborazione con Daria Jorioz | Il Museo Archeologico Regionale di Aosta presenta al pubblico per la prima volta in Italia una mostra d'eccezione, frutto della collaborazione scientifica con uno dei più importanti musei d'arte elvetica, il Kunst Museum di Winterthur e racconta una stagione straordinaria ma ancora poco conosciuta dell'arte del Novecento, quella dell'Espressionismo svizzero. Grazie ai prestigiosi prestiti provenienti dal Kunst Museum di Winterthur e da una serie di importanti nuclei collezionistici museali e privati svizzeri, la rassegna riunisce per la prima volta capolavori provenienti da tutta l'area geografica elvetica, includendo sia il Ticino sia la zona della Svizzera francese, fino ad ora poco conosciuti dal grande pubblico. Nei primi anni del Novecento furono numerosi gli artisti di provenienza elvetica che trovarono nell'estetica cruda e nei colori forti e simbolici tipici dell'Espressionismo piena espressione di sé e del tempo in cui vivevano. Il movimento si sviluppò gradualmente - dagli inizi alla prima metà del Novecento - in diverse aree geografiche del paese, tanto da definire approcci espressivi e tendenze stilistiche molto diverse tra loro che portarono alla definizione di numerosi gruppi di artisti, per cui si può parlare di "plurilinguismo elvetico". Se da un lato l'influenza del vicino Fauvismo francese si manifestava nei lavori dell'artista solettese Cuno Amiet, precursore dell'Espressionismo svizzero, e a Ginevra nelle intense gamme cromatiche del gruppo Le Falot interessato all'estetica del colore, dall'altro l'esperienza tedesca del Die Brücke ebbe riscontro nel gruppo lucernese Der Moderne Bund e in quello basilese dei Rot-Blau, più interessati al valore simbolico del colore. Ad Ascona, inoltre, si formò il gruppo dell'Orsa Maggiore, rivolto alla rappresentazione dell'idilliaco paesaggio ticinese. Tuttavia, furono numerosi anche quegli artisti che perseguirono una ricerca individuale senza aderire ad alcun gruppo e affrontando i temi più vari: dalla politica alle questioni sociali, dalla sofferenza della guerra alla rappresentazione paesaggistica. Non mancano straordinarie figure femminili come quella di Alice Bailly, che verranno valorizzate nel percorso espositivo mostrando ancora una volta un aspetto poco esplorato delle avanguardie europee del Novecento. Il pubblico avrà l'opportunità di ammirare capolavori quali Il grande carosello di Louis Moilliet, Paesaggio nel Mendrisiotto di Hermann Scherer, e opere dall'inconfondibile tratto crudo tipico della stagione espressionista come Interno con tre donne di Albert Muller o La lettrice di Hans Berger. La mostra, prodotta da Expona di Bolzano, è accompagnata da un catalogo bilingue italiano/francese edito da Silvana Editoriale che, oltre ai saggi dei curatori, comprende le immagini di tutte le opere in mostra.
19 Set 2022