Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza L'equazione della vita intelligente

Radio3 Scienza

L'equazione della vita intelligente

Chissà quante volte ci avrà sperato. Che qualche radiotelescopio riuscisse a captare un qualche segnale capace di rivelare la presenza di vita intelligente nella nostra galassia. Ma nessun segnale è mai arrivato nei tanti decenni che l'astrofisico Frank Drake ha dedicato a questo genere di ricerche. Se ne è andato venerdì scorso, a 92 anni, l'uomo che sarà ricordato nella storia per essere stato il fondatore del più visionario e ambizioso di tutti i grandi progetti scientifici del XX secolo: il SETI, un acronimo che sta per Search for Extraterrestrial Intelligence, un programma in piedi ancora oggi, a 61 anni dalla sua ideazione. Ma Drake resterà famoso anche per l'equazione che porta il suo cognome e che fornisce una stima probabilistica del numero di possibili civiltà intelligenti presenti nella nostra galassia. Di Drake parliamo con Amedeo Balbi, astrofisico all'università di Roma Tor Vergata. Poi, con Gloria Guilluy, ricercatrice all'Osservatorio astronomico di Torino dell'INAF, commentiamo le prime immagini di un esopianeta riprese dal James Webb Telescope: quelle che ritraggono HIP65426b a 385 anni luce dalla Terra. Al microfono Paolo Conte.

05 Set 2022