
Radio3 Scienza Madeleine buone, madeleine cattive
Madeleine buone, madeleine cattive
Perché certi ricordi sono belli, altri sono brutti, altri addirittura traumatici? La risposta potrebbe essere nella neurotensina, un neurotrasmettitore che determina la valenza emotiva delle memorie nel momento stesso in cui si formano. Ed è curioso come, in base alle ricerche più recenti, la creazione di un ricordo felice richieda più energia di quanta ne serva per creare un ricordo angoscioso. Possibile che l'evoluzione abbia selezionato negli animali un mood prudentemente negativo di default? Ne parliamo con Giuliana Mazzoni, psicologa all'università La Sapienza di Roma, esperta di memoria autobiografica umana. Al microfono Roberta Fulci
16 Set 2022