
Radio3 Scienza Ossa Dantis
Ossa Dantis
Omaggiate da sempre, contese in più occasioni, per tre volte nascoste. Nel corso dei secoli le ossa di Dante Alighieri sono state al centro di molte vicende che potrebbero benissimo costituire la trama di un romanzo giallo o di un thriller. Sono vicende che vedono come protagonisti papi come Leone X e Clemente VII, o personaggi come Napoleone Bonaparte e Benito Mussolini, ma soprattutto i tanti e anonimi frati francescani del convento della Basilica di San Francesco a Ravenna, che lavorarono spesso nascostamente affinché le spoglie del sommo poeta non venissero sottratte alla loro città. Ricostruiamo questa storia con Benedetto Gugliotta, responsabile dei beni museali della Biblioteca Classense di Ravenna. Diventa perciò lecito domandarsi: le ossa che oggi, dopo tante traversìe, sono conservate nel tempietto neoclassico progettato dall'architetto Camillo Morigia, appartengono veramente a Dante Alighieri? Una ricerca archeogenetica potrebbe fornirci alcune risposte importanti, come ci racconta l'antropologa molecolare Donata Luiselli, responsabile del Laboratorio del DNA antico del Dipartimento dei Beni Culturali al Campus di Ravenna dell'Università di Bologna. Al microfono Paolo Conte.
30 Set 2022