Vai al contenuto principale

Piazza Verdi "Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi"

Piazza Verdi

"Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi"

"Il modo migliore per realizzare un sogno è quello di svegliarsi" (Paul Valéry). Conduce Oliviero Ponte Di Pino. Nata nel 1993 a Kherson in Ucraina Olga Dyadiv si diploma dapprima in pianoforte nella sua città e poi in canto all'Accademia Nazionale P. Tchaikovsky di Kyiv. In aprile 2022 ha debuttato al Teatro Comunale di Bologna come Brigitta in Iolanta di Tchaikovsky e al Teatro Verdi di Trieste come Gilda in Rigoletto. Nel 2022/23 debutta a Trieste come Serpina ne La serva padrona. Seguiranno debutti come Musetta nella Bohème, Amore in Orfeo ed Euridice di Gluck e Giulietta ne I Capuleti e i Montecchi. Oggi, accompagnata al pianoforte da Adele D'Aronzo, ci farà ascoltare Arie da "Les Contes d'Hoffmann" di Jacques Offenbach, dalla "La Bohème" di Giacomo Puccini e da "Rigoletto" di Giuseppe Verdi. "Il Compleanno", messo in scena per la prima volta il 28 aprile 1958 all'Arts Theatre di Cambridge per la regia di Peter Wood, è una delle pièce più apprezzate e rappresentate di Harold Pinter che la scrisse a soli 27 anni, influenzato dal teatro dell'assurdo di Samuel Beckett e dalla lettura del Processo di Franz Kafka, di cui lo stesso Pinter realizzò nel 1993 una sceneggiatura cinematografica. Oggi ne firma la regia Peter Stein con in scena un cast di grandissimi interpreti: Maddalena Crippa, Alessandro Averone, Gianluigi Fogacci, Fernando Maraghini, Alessandro Sampaoli ed Elisa Scatigno. Nella seconda pagina musicale ascolteremo composizioni di Domenico Scarlatti grazie all'esecuzione dal vivo della pianista Maria Clementi. La pianista indaga con estrema profondità nel linguaggio scarlattiano delle Sonate restituendone l'intima vitalità che le caratterizza e interpretandole con una tale aderenza al testo e allo stile originale (fanfare, veloce ripetizione delle note, incrocio delle mani...), da arrivare a proporre un'esecuzione che, attraverso efficaci soluzioni al pianoforte di rara raffinatezza, per qualità e profondità di lettura si pone in diretto parallelo con la versione clavicembalistica. Catia Donini ci porta al cinema con "Triangle of sadness"" regia di Ruben Oestlund.

29 Ott 2022