Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Quei minuti preziosi

Radio3 Scienza

Quei minuti preziosi

Era il 2015 quando una professoressa di matematica seguì un corso sulla rianimazione cardiopolmonare. A settembre del 2018 un suo studente ebbe un arresto cardiaco improvviso in classe. Grazie alle manovre di primo soccorso imparate tre anni prima, la docente riuscì a salvare la vita al ragazzo. Dal 2019 Maria Vincenza Pistillo guida il Centro di Formazione Scolastico-Regionale Aldini Valeriani di Bologna IRC 604, un laboratorio che insegna a soccorrere le persone vittime di arresti cardiaci. Il Centro si avvale del supporto dell'Italian Resuscitation Council (IRC), società scientifica che riunisce medici, infermieri e operatori esperti in rianimazione cardiopolmonare. Il laboratorio è stato frequentato da quasi duemila ragazzi, alcuni dei quali - come Riccardo Stagni - stanno a loro volta insegnando ai loro colleghi più giovani le pratiche salvavita. Un'esperienza di grande rilevanza - ci dice Federico Semeraro, medico anestesista-rianimatore del 118 di Bologna, presidente di ERC (European Resuscitation Council, la società europea, di cui IRC fa parte) - perché un anno fa è entrata in vigore in Italia una legge che prevede la formazione obbligatoria sul primo soccorso proprio nelle scuole secondarie di primo e secondo grado. Ne parliamo mentre è in corso VIVA!, la settimana per la rianimazione cardiopolmonare con diverse iniziative in tutta Italia fino al 16 ottobre. Al microfono Elisabetta Tola

11 Ott 2022