
Radio3 Scienza Mimi di natura
Mimi di natura
Tessuti autopulenti che imitano le foglie di loto, caschi ispirati al cranio del picchio, superfici antibatteriche che riproducono la pelle dello squalo. E persino reti e bottiglie speciali che catturano la nebbia trasformandola in acqua potabile, proprio come fa il coleottero delle nebbie. Sono alcune delle nuove tecnologie ispirate alla natura, secondo i principi della biomimesi. Ne parliamo con Stefano Roccio, studente del master "Bio-inspired innovation" all'Università di Utrecht e biologo ricercatore per il Ministero dell'agricoltura e della sostenibilità olandese, autore di "La natura non ha copyright" (Beisler Editore, 2022). Anche i pipistrelli sono stati fonte di ispirazione per nuove tecnologie, come ci ha raccontato il fisico Patrick Flandrin, direttore emerito del Centro nazionale di ricerca scientifica - CNRS francese e docente del Laboratorio di Fisica dell'École normale supérieure di Lione, in dialogo con il premio Nobel Giorgio Parisi in occasione della nona edizione di "Penser et fare la scienza, ensemble", tenutasi il 20 ottobre a Palazzo Farnese. Al microfono Marco Motta
25 Ott 2022