
Radio3 Scienza Sperimentare sui virus?
Sperimentare sui virus?
Volevano capire se la capacità di aggirare la risposta immunitaria, e determinare una malattia più o meno grave, dipendesse davvero dalle proteine Spike: le "punte" tipiche di Sars-CoV-2. Ecco perché un gruppo di ricercatori dell'Università di Boston ha creato un virus "chimera", inserendo le proteine spike tipiche della variante Omicron sul virus Sars-CoV-2 originale di Wuhan. Il risultato è stato il virus Omi-S: di poco meno letale del Sars-CoV-2 originario, ma contagioso come Omicron. Almeno per i topi, cavie dell'esperimento. La notizia subito diffusa dal quotidiano inglese Daily Mail - già noto per i suoi titoli allarmistici - ha suscitato timori e paure. Ma come viene garantita la sicurezza di questi esperimenti? Perché studiare i virus in laboratorio, modificandoli, è un'opportunità? E come dovremmo discutere di queste ricerche? Rispondono Carlo Federico Perno, virologo e direttore Unità operativa di microbiologia e diagnostica di immunologia dell'Ospedale pediatrico Bambino Gesù di Roma e Roberta Villa, medico e giornalista scientifica. Al microfono Francesca Buoninconti
27 Ott 2022