Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Il cielo ritrovato

Radio3 Scienza

Il cielo ritrovato

Si credeva perduta per sempre. E invece la più antica mappa del cielo - il catalogo stellare di Ipparco - è stata ritrovata: era in una pergamena conservata al monastero di Santa Caterina, in Egitto. Con il suo catalogo stellare redatto nel 129 a.C., Ipparco ha segnato un momento cruciale della storia dell'astronomia: con l'astrolabio piano, nuovi metodi matematici e strumenti, lo scienziato greco è riuscito a calcolare accuratamente la durata dell'anno solare, la distanza e il moto della Luna, e ha scoperto la precessione degli equinozi. È grazie a lui se gli astronomi sono passati dalla sola misurazione alla previsione dei fenomeni astronomici. La scoperta fatta dal Centro nazionale francese per la ricerca scientifica (Cnrs), pubblicata sul Journal for the History of Astronomy e segnalata anche sul sito della rivista Nature, ci restituisce un pezzo di storia della scienza e dell'astronomia. Ci facciamo raccontare tutto da Fabrizio Bònoli, Alma Mater Honorary Pofessor all'università di Bologna e direttore del giornale di Astronomia della società astronomica italiana. Al microfono Marco Motta

31 Ott 2022