
Nelle tracce del Lupo 7. Lupus caput mundi
7. Lupus caput mundi
Con chiaro riferimento al mito della lupa capitolina, si riparte dal recente e fondamentale censimento ISPRA (https://www.raiplaysound.it/audio/2022/05/Radio3-Scienza-del-17052022-7060199c-5fbb-43c3-abb3-bca667e6ac04.html) per domandarsi come avviene lo switch tra scienza e narrazione popolare, e come mai ancora oggi siamo spesso preda del "lupo immaginario". Se questa accuratissima e approfondita mappatura parla di circa 4000 esemplari di lupo presenti sull'intera penisola, e in Italia vivono 10 milioni di cani e 5 milioni di cinghiali, vuol dire che permangono delle distorsioni nel rapporto tra percezione e realtà, quindi nella nostra relazione con il mondo selvatico. Se il mito fondativo di Roma attribuisce un ruolo di cura a un esemplare femmina di questo animale meglio ascoltare il suo richiamo e tornare a camminare con rispetto nelle sue tracce.
27 Nov 2022