Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Inseguendo una nuvola

Radio3 Scienza

Inseguendo una nuvola

Giovanni Pascoli descriveva "cirri di porpora e d'oro". Herman Hesse le considerava "sommesse melodie", mentre dalle carceri di Torino, Cesare Pavese invidiava alle nuvole la libertà. Il primo, però, a capire che tutte le nuvole del mondo assumono forme precise, ad altezze specifiche, è stato il meteorologo inglese Luke Howard. Nato 250 anni fa, Howard è considerato il padre della nefologia: la scienza che studia le nuvole. Per orientarsi nelle sterminate geografie celesti, tra nubi terrestri ed extraterrestri, e le loro trasformazioni in piogge, temporali, nebbie, sfogliamo il "Piccolo manuale per cercatori di nuvole" (Il Saggiatore giugno 2022) con il suo autore Vincenzo Levizzani, fisico all'Università di Bologna e all'Istituto di scienze dell'atmosfera e del clima del CNR, tra i maggiori esperti di nefologia al mondo. Al microfono Marco Motta

15 Nov 2022