Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Cassandra era un'epidemiologa

Radio3 Scienza

Cassandra era un'epidemiologa

"Non auguro a nessuno il peso di sapere cosa sta per succedere e non poterci fare nulla." Alessandro Vespignani, epidemiologo computazionale e direttore del Network science institute alla Northeastern university di Boston, è stato tra i primi a suonare l'allarme: Covid-19 sarebbe stata la pandemia del nuovo millennio. Per chi, come lui, esaminava le tracce che il virus lasciava dietro di sé, che lo scenario fosse drammatico era chiaro ben prima che la pandemia investisse l'Italia e il resto del mondo. Le proiezioni non facevano ben sperare, ma convincere il pubblico, i decisori politici e a volte anche i medici era difficile: un evento di questa portata non era nella memoria di nessuno, quindi non poteva essere vero. È in questa atmosfera di straniamento che gli epidemiologi si sono trovati ad anticipare le mosse del virus per migliorare sempre più l'accuratezza dei modelli, perché la vera domanda non è quando arriverà una nuova pandemia, ma se saremo preparati ad affrontarla, come Vespignani racconta in "I piani del nemico. Cos'è e come funziona la scienza delle previsioni in tempo di crisi" (Rizzoli, 2022). Al microfono Roberta Fulci

22 Nov 2022