
Orsa minore 4. Mamma orsa
4. Mamma orsa
Lavorando sui grandi mammiferi e su tutti i problemi che sussistono a livello sociale, comunicativo, ma anche all'interno della stessa comunità scientifica, a volte si avverte il bisogno di prendere aria osservando piante e fiori. La Scarpetta di Venere è una delle orchidee più rare, ogni anno attesa da Roberta che ha imparato ad inginocchiarsi, osservare e fotografare. La sua esperienza con Morena è stata per lei una delle più importanti. Morena era un cucciolo di orso, trovato orfano in primavera, a 5 mesi e di poco più di 2kg di peso. Che fare? Partendo dalle esperienze di altri cuccioli di orso allevati e rilasciati, il Parco contatta e riceve le indicazioni di John Beecham, esperto americano di orsetti orfani. Il racconto di Roberta Latini narra dell'impresa di salvare un'orsa e cercare di darle gli strumenti per sopravvivere in natura senza gli insegnamenti della madre. Una scelta impegnativa, attraverso la quale Morena svelerà molti segreti della vita dei cuccioli di orso e i pericoli che il territorio presenta e che spesso non risponde alla necessità di convivenza. Siamo sempre molto concentrati su ciò che gli orsi fanno a noi e mai su cosa noi facciamo agli orsi... Con Roberta Latini, biologa, tecnico faunista del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise. Elisabetta Tosoni, biologa e zoologa del Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise, autrice e curatrice del portale "L'Orso e la Formica". Daniela D'Amico, responsabile promozione e comunicazione Parco Nazionale d'Abruzzo, Lazio e Molise.
26 Dic 2022