
Qui comincia Else Lasker-Schüler, "Il mio pianoforte blu" (FT – FinisTerrae)
Else Lasker-Schüler, "Il mio pianoforte blu" (FT – FinisTerrae)
Con Maria Grazia Calandrone. Scelte musicali e regia di Ennio Speranza | Else Lasker-Schüler, "Il mio pianoforte blu", a cura di Michele Gialdroni (FT – FinisTerrae) | "Il mio pianoforte blu", pubblicato a Gerusalemme nel 1943, è l'ultimo libro pubblicato in vita da Else Lasker Schüler. In esilio in Palestina dal 1939, Else Lasker-Schüler ripercorre in questo libro i temi fondamentali della sua poesia, concentrandosi su due epoche della sua esistenza: gli anni dell'infanzia e quelli dell'esilio. Inoltre, riserva un'intera sezione alle liriche d'amore, spudorate ed eleganti come solo lei sapeva scriverne. Questo è però anche un libro dedicato all'amicizia, a quella patria ideale che è stata l'avanguardia artistica berlinese dei primi decenni del Novecento, quando lei si faceva chiamare Yussuf, Principe di Tebe, e ogni amico riceveva un nome e un ruolo nel teatro della sua fantasia. Un mondo perduto oramai, che si eleva al di là del tempo e dello spazio: ideale corrispondenza di affetti in contrasto con l'odiosa conflittualità del presente.
17 Dic 2022