Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza La pila di Fermi, una storia atomica - Speciale Radio3 Mondo/Radio3 Scienza

Radio3 Scienza

La pila di Fermi, una storia atomica - Speciale Radio3 Mondo/Radio3 Scienza

«Il navigatore italiano è appena sbarcato nel nuovo mondo - I nativi erano amichevoli? - Tutti sono sbarcati salvi e felici», così suonò la telefonata in codice che diede inizio a una nuova storia dell'umanità. Annunciava la prima reazione a catena artificiale, era il 2 dicembre 1942 e si accendeva il primo reattore a fissione nucleare al mondo, la Chicago Pile-1, la pila atomica di Enrico Fermi. Iniziava così la storia del nucleare civile e militare e di lì a poco il Progetto Manhattan avrebbe prodotto Fat Man e Little Boy, le bombe di Hiroshima e Nagasaki. A ottant'anni di distanza, mentre la guerra in corso ripropone la minaccia nucleare, una puntata speciale a quattro mani di Radio3 Mondo e Radio3 Scienza per raccontare i solchi profondi segnati da quell'evento nella storia della scienza e della politica internazionale, con Piero Martin, professore ordinario di Fisica all'Università di Padova; Carlo Trezza, già Ambasciatore d'Italia per il disarmo e la non proliferazione, ha presieduto la Conferenza sul disarmo a Ginevra e l'Advisory Board del Segretario generale delle Nazioni Unite per le questioni del disarmo; Federica Dall'Arche, ricercatrice presso il Vienna Center for Disarmament and Non-Proliferation, e Miriam Focaccia, responsabile del Centro Fermi - Museo storico della fisica. Al microfono Anna Maria Giordano e Marco Motta

02 Dic 2022