Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Tra speranze e cautele

Radio3 Scienza

Tra speranze e cautele

Si chiama Lecanemab ed è un nuovo farmaco sperimentale contro l'Alzheimer. Ma i risultati dei test clinici, condotti su 1.800 persone con sintomi lievi della malattia, fanno molto discutere: da un lato, secondo le aziende che lo hanno sviluppato, Eisai e Biogen, sembra che il Lecanemab abbia rallentato l'evoluzione dei problemi cognitivi dei pazienti. Dall'altro, molti esperti invitano alla cautela e puntano il dito sui pesanti effetti collaterali del farmaco, come edemi ed emorragie cerebrali, riscontrati in una buona percentuale dei pazienti trattati. Il Lecanemab è davvero un farmaco promettente? Come si valutano efficacia e sicurezza in questi casi? E a che punto è la ricerca sull'Alzheimer? Lo chiediamo a Giovanni Frisoni, docente di neuroscienze cliniche all'università di Ginevra, direttore del Centro della Memoria agli ospedali universitari di Ginevra. Nei giorni 8, 9 e 10 dicembre torna in più di 4000 piazze italiane la campagna di sensibilizzazione "Stelle di Natale AIL" promossa dall'Associazione Italiana contro le Leucemie, linfomi e mieloma, giunta alla 34^ edizione: ne parliamo con Giorgina Specchia, ematologa all'università di Bari e componente del comitato scientifico dell'AIL. Al microfono Marco Motta

06 Dic 2022