
Radio3 Scienza Una fusione annunciata?
Una fusione annunciata?
"Una svolta nella fusione nucleare" è in odore di essere annunciata oggi nel corso dell'attesissima conferenza stampa del Dipartimento dell'energia (DOE) statunitense. Sembra infatti che nei Lawrence Livermore National Laboratory, in California, per la prima volta nella storia, una reazione di fusione nucleare abbia prodotto più energia di quella usata per innescarla. La reazione, in sostanza, si sarebbe autosostenuta. Quanto stanno investendo gli Stati Uniti in questo settore? E quali scenari si aprono se l'indiscrezione venisse confermata? Lo chiediamo a Leonida Gizzi, dirigente di ricerca e responsabile della sede di Pisa dell'Istituto nazionale di ottica del CNR. E poi: i neutrofili sono i globuli bianchi più abbondanti nel sangue, eppure hanno vita brevissima. Ma in questo poco tempo sono in grado di differenziarsi per combattere le infezioni grazie a geni che si accendono e spengono. Ora si è finalmente riusciti nell'impresa di mappare il pool di geni responsabili di questo processo. Quali prospettive di ricerca e di terapia si aprono grazie a questo primo "atlante dei neutrofili"? In occasione della maratona Telethon, ne parliamo con Elisa Montaldo, ricercatrice dell'Istituto San Raffaele Telethon per la terapia genica (SR-Tiget), tra le autrici dello studio. Al microfono Marco Motta
13 Dic 2022