
Radio3 Scienza Pietre miliari del 2022
Pietre miliari del 2022
I periodi di fine anno sono sempre occasione di bilanci. Anche in campo scientifico. Così la rivista "Science" ha stilato l'elenco delle ricerche più significative del 2022. Al primo posto ci sono le immagini mozzafiato del James Webb Space Telescope (ne parleremo venerdì prossimo), ma la 2022 Breakthrough of the Year annovera anche molto altro: la ricostruzione di un paleoambiente della Groenlandia di due milioni di anni fa effettuata grazie all'estrazione dal suolo dei più antichi frammenti di antico DNA mai ottenuti; gli studi sulle strutture interne di Thiomargarita magnifica, il più grande batterio conosciuto, addirittura osservabile ad occhio nudo; e le novità sul Perennial Rice 23 (PR23) che promette di cambiare l'agricoltura. Ne parliamo, rispettivamente, con: Donata Luiselli, responsabile del Laboratorio del DNA antico dell'Università di Bologna; Stefano Bertacchi, biotecnologo all'Università degli Studi di Milano-Bicocca e EU Bioeconomy Youth Ambassador per la Commissione Europea; e con Pierdomenico Perata, ordinario di fisiologia vegetale alla Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa. Al microfono Paolo Conte
21 Dic 2022