Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza La natura di un accordo

Radio3 Scienza

La natura di un accordo

La COP15 sulla biodiversità di Montreal si chiude con quello che è stato definito uno "storico accordo", un "patto di pace con la natura": proteggere il 30% del Pianeta entro il 2030 e ripristinare il 30% delle aree marine e terrestri degradate sempre entro lo stesso anno. Saranno molti gli obiettivi e i target da rispettare per raggiungere questo ambizioso traguardo: dal commercio di specie selvatiche all'inquinamento, dall'agricoltura alla progettazione urbana. E abbiamo solo 7 anni. Come siamo messi in Italia e in Europa? E quali nodi ha portato al pettine la COP15? Lo chiediamo a Lorenzo Ciccarese, ricercatore dell'Istituto superiore per la ricerca ambientale. L'accordo finale della COP15 include anche mari e oceani: il 30% del Pianeta significa soprattutto biodiversità ed ecosistemi marini. A che punto siamo nella tutela di mari e oceani? E come procede nel Mediterraneo? Risponde la biologa marina Mariasole Bianco, esperta di conservazione dell'ambiente marino e fondatrice di Worldrise Onlus, associazione accreditata come osservatore della COP15. Al microfono Francesca Buoninconti

22 Dic 2022