Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Un Golden eye spaziale

Radio3 Scienza

Un Golden eye spaziale

Partì proprio un anno fa: era il giorno di Natale. Poi il viaggio verso una regione di spazio ad un milione e mezzo di chilometri dalla Terra. E sia durante il volo, sia a destinazione, il James Webb Space Telescope, che era stato piegato e impacchettato per poter essere lanciato da un razzo Ariane 5, ha dovuto effettuare più di 340 operazioni in automatico per diventare operativo, ognuna delle quali, se fosse andata male, avrebbe pregiudicato l'intera missione. Ma tutto è andato bene e da luglio i suoi 18 specchi esagonali in berillio rivestiti da una lamina d'oro ci stanno inviando immagini davvero incredibili. Al punto che la rivista "Science" ha messo il nuovo telescopio spaziale in cima alla propria lista "2022 Breakthrough of the Year", ribattezzandolo "Golden eye". Commentiamo alcune delle immagini più straordinarie con l'astrofisica Patrizia Caraveo, ricercatrice associata dell'INAF - Istituto Nazionale di Astrofisica e autrice di "Sidereus Nuncius 2.0. I messaggeri celesti della nuova astronomia" (Mondadori Università, 2021). Con lei commentiamo anche l'ultima foto da Marte del lander InSight, che sta facendo commuovere il web, perché le tempeste di polvere del pianeta rosso hanno messo fine all'operatività della sonda. Al microfono Paolo Conte

23 Dic 2022