
Piazza Verdi "Nella vita non esistono che gli inizi"
"Nella vita non esistono che gli inizi"
"Nella vita non esistono che gli inizi" (Madame de Staël). Conduce Maya Giudici. Iniziamo l'anno presentando la mostra fotografica di Andrea Casari "Scatti Sospesi". La mostra si trova a Venezia ed è stata realizzata nell'ambito della rassegna di teatro in carcere "Destini Incrociati" presso la sede della Fondazione di Venezia. Aperta fino al 31 gennaio 2023, la mostra è composta da 40 foto stampate più altre 436 in una video proiezione che ripercorre il progetto Passi Sospesi di Balamòs Teatro negli Istituti Penitenziari di Venezia dal 2006 al 2022 (Casa Circondariale Santa Maria Maggiore, Casa Circondariale SAT di Giudecca, Casa di Reclusione Femminile di Giudecca). Musica dal vivo con la pianista Maria Gabriella Mariani che ha preparato per noi un particolare progetto dal titolo "Quando la musica si fa memoria, quando la musica si fa racconto" per conoscerla nella veste di compositrice e pianista. Infatti, entrambe le sue composizioni musicali sono anche racconti, collegati in base a una comune narrazione e soprattutto a un'analoga fonte di ispirazione: la memoria. I primi due brani che ci presenterà appartengono al progetto discografico "Visions", la scelta di Poulenc (Chef Tango e Caprice Italien) riproduce quelle atmosfere che fanno parte delle sue origini mediterranee. "Nené Waltz", composizione ancora inedita, rappresenta parte dei suoi progetti futuri. Durante un soggiorno di lavoro a Roma, Enzo Tortora viene prelevato dai carabinieri nel cuore della notte e portato in commissariato: i capi d'imputazione sono quelli di associazione camorristica e spaccio di droga, accuse, infondate e mai verificate dalla magistratura, mosse da pentiti di mafia. Seguiranno anni tra carceri e tribunali, nei quali Enzo Tortora si farà portavoce della battaglia per la giustizia giusta, per tutti quelli che, a differenza sua, parlare non possono. Prima pagina teatrale con "Nell'occhio del labirinto-Apologia di Enzo Tortora", scritto dal giovane emergente Chicco Dossi e affidato ad un altro giovane talentuoso, Simone Tudda, "segnalato" dal Premio Hystrio alla Vocazione 2021. Ancora musica dal vivo con il quintetto guidato da Monica Nica Agosti (Monica Nica Agosti – Voce, Tobia Bondesan – Sax Contralto, Tommaso Iacoviello – Tromba, Michele Bondesan – Contrabbasso, Giuseppe Sardina – Batteria, Percussioni, Salterio, Salterio ad arco) per presentare il progetto "Ornettiana" che prende vita dopo anni di studio della musica di Ornette Coleman (articoli, saggi, libri, trascrizioni, temi, dischi, analisi) e della pratica di musica improvvisata con tecniche anche non ortodosse. La musica del quintetto trova le fondamenta nelle composizioni per costruire un paesaggio musicale in cui l'improvvisazione la fa da padrona, in cui ogni musicista ha spazio sia per esprimere la propria poetica sia per interagire con gli altri componenti, in tutte le combinazioni possibili, dal solo al quintetto; "Ornettiana" si basa sulla ricerca e l'urgenza di creare un unicum musicale in cui il contributo di ognuno mantiene anche una propria volontà̀ espressiva. Paola Piacenza ci porta al cinema con "Un bel mattino" regia di Mia Hansen-Love.
07 Gen 2023