Vai al contenuto principale

Piazza Verdi "Passare il tempo a costruire arsenali anziché diffondere libri..."

Piazza Verdi

"Passare il tempo a costruire arsenali anziché diffondere libri..."

"Passare il tempo a costruire arsenali anziché diffondere libri è deleterio, forse letale, per la nostra specie" (Gino Strada). Conduce Maya Giudici. Dedichiamo la nostra copertina alla mostra "Scandalosamente bello" dedicata al Centro di chirurgia pediatrica di EMERGENCY in Uganda progettato da Renzo Piano: un luogo di cura dal forte impatto sociale e al tempo stesso un'opera architettonica rispettosa dell'ambiente e perfettamente integrata nel paesaggio locale. Con noi Paola Fortuna (curatrice mostra) Rossella Miccio (Presidente Emergency). Nel giugno 2022 Laura Sicignano, da sempre attenta alle contraddizioni e alle tensioni che segnano le dinamiche socioculturali del nostro tempo, si è recata a Kakuma. Qui, al confine tra il Kenya e il Sud Sudan, all'epoca vivevano circa duecentoventimila esseri umani fuggiti dagli infiniti conflitti che agitano i paesi circostanti. Nasce così "Kakuma. Fishing in the Desert" un singolare diario di viaggio per attrice e danzatrice. Laura Sicignano allarga le maglie della drammaturgia sino a fare del palcoscenico il luogo della documentazione e della riflessione. Irene Serini dà corpo e voce al racconto dell'autrice, ma anche agli operatori umanitari che lavorano nel campo, secondo un dispositivo drammaturgico a "scatole cinesi". In scena insieme a lei la danzatrice Susannah Iheme rappresenta il campo, un'entità̀ senza possibilità̀ di parola, al quale è permesso esprimersi solo attraverso il corpo. Agli albori europei della riscoperta del repertorio antico e barocco, nel 1983, nasce a Ravenna "Accademia Bizantina", ponendosi subito come caposaldo italiano nell'uso di strumentazione antica e rigore filologico nell'approccio alla partitura. Con l'arrivo del clavicembalista e direttore musicale Ottavio Dantone nel '96 si compie il connubio che oggi ha reso l'ensemble una delle realtà più stimate e premiate nel mondo da pubblico, critica e accademia, nonché uno dei centri più creativi ed innovativi nell'uso di linguaggi visuali, digitali e trasversali alle arti, oggi quanto mai necessari per traghettare un repertorio così vivace, vitale, postmoderno, libero, ritmico, matrice d'ogni improvvisazione dal jazz al rock progressive, nelle orecchie del nuovo millennio. Oggi festeggiamo i primi 40 anni di Accademia Bizantina con: Alessandro Tampieri e Ana Liz Ojeda – violini Alice Bisanti – viola Alessandro Palmeri - violoncello Nicola Dal Maso – violone e naturalmente insieme a Ottavio Dantone - clavicembalo e direzione. "Family" è il titolo del nuovo musical ideato, scritto e diretto da Gipo Gurrado, che aggiunge un tassello al suo personale attraversamento in parole e musica delle nevrosi e disfunzionalità del mondo di oggi. "Family" racconta problemi, fraintendimenti e aspettative di una famiglia che assomiglia a quella di tutti noi e, attraverso testi caustici e insoliti, ne disegna un ritratto inaspettato. I suoi membri crescono, invecchiano, cambiano e regolarmente si ritrovano a tavola per cenare assieme e festeggiare compleanni, o sul divano per confrontarsi e affrontare emergenze. Un punto di vista che vuole offrire uno sguardo libero sulla propria famiglia e osservarla da una prospettiva candida e disincantata. Marco Bacci ci porta al cinema con "The Fabelmans" regia di Steven Spielberg.

21 Gen 2023