
Qui comincia Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera (Palazzo Barberini, Roma)
Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera (Palazzo Barberini, Roma)
Con Arturo Stalteri. Scelte musicali di Ennio Speranza. Regia di Luigi Iavarone | Annibale Carracci. Gli affreschi della cappella Herrera (Roma, Gallerie nazionali di Arte Antica, Palazzo Barberini, dal 17 novembre 2022 sino al 5 febbraio 2023), a cura di Andrés Úbeda de los Cobos | "Questa mostra è il risultato del lavoro congiunto di tre grandi istituzioni internazionali; sarà un'occasione unica per capire cos'era la cappella Herrera in San Giacomo degli spagnoli, ammirata e imitata nel XVII e XVIII secolo e distrutta nel 1830, oltre naturalmente a costituire un'opportunità fondamentale per la ricerca e gli studi su Annibale Carracci e la sua bottega", ha commentato Flaminia Gennari Santori, direttrice della Gallerie Nazionali di Arte Antica. La mostra, che ha avuto due precedenti tappe, al Museo del Prado a Madrid e al Museu Nacional d'Art de Catalunya a Barcellona, riunisce il ciclo di affreschi ideato da Annibale Carracci per la decorazione della cappella di famiglia del banchiere spagnolo Juan Enriquez de Herrera nella Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli a piazza Navona. Nel XIX secolo la cappella fu smantellata e nel 1830 gli affreschi furono staccati, trasferiti su tela e portati nella Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli. Poco dopo furono inviati in Spagna e divisi tra il Museo del Prado a Madrid e l'Accademia Reale Catalana di Belle Arti di Sant Jordi di Barcellona. Attualmente sette frammenti sono conservati a Madrid, nel Museo del Prado, e nove a Barcellona al Museu Nacional d'Art de Catalunya (MNAC). L'ubicazione dei rimanenti tre frammenti di decorazione, che apparentemente furono depositati nella Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, rimane ignota. Il ciclo di affreschi riveste un eccezionale rilievo, benché a causa della dispersione sia poco conosciuto. Il precario stato di conservazione dei dipinti, in particolare quelli conservati a Madrid, ne ha inoltre reso difficile lo studio e la valorizzazione. Il recente restauro ha permesso finalmente di affrontare la ricerca, approfondire gli studi e individuare in questo ciclo uno dei testi fondamentali per comprendere e definire lo stile tardo di Annibale, oltre che il talento di ognuno dei suoi collaboratori. Negli spazi della Sala Marmi, della Sala Ovale e della Sala Paesaggi di Palazzo Barberini saranno esposti 16 affreschi, la pala d'altare di Annibale Caracci, proveniente dalla Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, una selezione di disegni, un video prodotto dal Museo del Prado che illustra le vicende legate alla genesi della cappella Herrera, agli autori e all'iconografia, alla Chiesa di San Giacomo degli Spagnoli, alla dispersione dei dipinti e infine al loro restauro. In occasione della mostra è stato pubblicato il catalogo, edito da Museo Nacional del Prado Difusión per la versione in spagnolo e catalano e da Skira Editore per la versione in italiano.
04 Gen 2023