Vai al contenuto principale

Qui comincia "Terezin" di Gabriele Guidi (Minerva Pictures, Rai Cinema, Three Brothers Production)

Qui comincia

"Terezin" di Gabriele Guidi (Minerva Pictures, Rai Cinema, Three Brothers Production)

Con Attilio Scarpellini. Scelte musicali di Ennio Speranza. Regia di Francesco Mandica | "Terezin" di Gabriele Guidi (Minerva Pictures, Rai Cinema, Three Brothers Production) | Presentato al Miami Jewish Film Festival 2023 e uscito al cinema il 26 gennaio, per celebrare il "Il Giorno della Memoria", "Terezin" è un film che racconta un lato inedito della vita vissuta dai deportati ebrei nei primi anni '40, all'interno del campo di detenzione di Theresienstadt, detto ghetto di Terezin. Tra di loro soprattutto artisti e creativi, molti compositori, pittori, poeti, scultori, scrittori: il cuore e l'anima della cultura centro europea di quegli anni. La storia, che si focalizza sul clarinettista Antonio e un gruppo di musicisti, descrive la forza dell'arte in situazioni estreme, raccontando come l'uomo sia profondamente capace di negare se stesso e allo stesso tempo, proprio grazie all'arte, in grado di compiere assoluti prodigi. Dietro la macchina da presa, al suo esordio, c'è Gabriele Guidi che dirige un cast composto da Mauro Conte, l'attrice slovacca Dominika Moravkova, Alessio Boni, Cesare Bocci, Antonia Liskova, Jan Revai, Bořek Slezáček e Marián Mitaš.

27 Gen 2023