
Radio3 Scienza La ricetta della vita
La ricetta della vita
Ingredienti: acqua, idrogeno, metano e ammoniaca. Preparazione: mescolare bene, sottoporre a scariche elettriche e ripetere più volte la procedura. Far poi raffreddare il tutto. Risultato: un precipitato di diverse molecole organiche tra cui alcuni amminoacidi. Fu questo l'esito di un celeberrimo esperimento condotto proprio 70 anni fa - era il 1953 - all'Università di Chicago. Ad eseguirlo furono il biochimico Stanley Lloyd Miller e il suo docente Harold Clayton Urey, premio Nobel per la chimica nel 1934. L'esperimento si proponeva di dimostrare la validità della teoria del "brodo primordiale" avanzata anni prima dello scienziato russo Aleksandr Ivanovič Oparin e dal biologo inglese John Haldane, secondo i quali le condizioni ambientali presenti sulla Terra poco tempo dopo la sua formazione avrebbero potuto favorire la comparsa delle molecole alla base della vita. Quanto è stato influente quell'esperimento per la nostra comprensione delle origini della vita? E i successivi sviluppi della genetica e quelli più recenti della cosiddetta "vita artificiale", ci hanno permesso di chiarire come siano comparse le prime forme viventi? Risponde Telmo Pievani, filosofo della biologia all'università di Padova.
02 Gen 2023