
Radio3 Scienza Una fisica di successo
Una fisica di successo
Lo scopo era proseguire gli studi cominciati negli anni Trenta con Enrico Fermi. E così, l'8 agosto del 1951, Gustavo Colonnetti - all'epoca presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche - fondò l'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare. Da allora sono trascorsi 70 anni e l'INFN si è guadagnato un posto nel panorama internazionale della ricerca in fisica nucleare. Alle sedi di Milano, Roma, Torino e Padova, si sono aggiunti poli fondamentali per lo studio dei neutrini e della materia oscura, come i Laboratori Nazionali del Gran Sasso: il più grande e avanzato laboratorio sotterraneo di fisica al mondo. A guidarli dal 2009 al 2012 è stata la fisica Lucia Votano, unica donna nella storia dell'istituto a ricoprire il ruolo di direttrice dei Laboratori Nazionali del Gran Sasso dell'INFN, e tra le protagoniste della scoperta delle oscillazioni dei neutrini con l'esperimento OPERA. Con lei sfogliamo il suo ultimo saggio "Una storia di successo. L'Istituto Nazionale di Fisica Nucleare" (di Renzo Editore, 2022), dove le sue vicende personali e professionali si intrecciano con la storia dell'INFN e della fisica nucleare dell'ultimo mezzo secolo. Al microfono Marco Motta
03 Gen 2023