Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza In viaggio con Laura Bassi

Radio3 Scienza

In viaggio con Laura Bassi

Era partita da Trieste lo scorso novembre, diretta in Nuova Zelanda. Nel suo percorso aveva tratto in salvo 94 migranti a largo delle coste greche. Ora, la nave rompighiaccio italiana Laura Bassi è pronta per fare rotta verso l'Antartide per la 38° campagna del Programma Nazionale di Ricerche in Antartide (PNRA). Una volta salpata dal porto di Lyttelton, in Nuova Zelanda, la rompighiaccio navigherà per due mesi nel Mare di Ross - andata e ritorno dalla base Mario Zucchelli - portando avanti due campagne di ricerca. Che cosa significa vivere due mesi a bordo di una nave da ricerca, tra i ghiacci antartici? Quali ricerche e progetti verranno svolti in questa 38° campagna del PNRA? Lo chiediamo a Stefano Valentino, giornalista ambientale scelto per seguire la spedizione, ed Ester Colizza, docente di geologia all'Università di Trieste e direttrice della Sezione di Trieste del Museo Nazionale dell'Antartide, alla sua ottava missione in Antartide. Ma perchè la rompighiaccio italiana è intitolata proprio a Laura Bassi? E chi è stata Laura Bassi? Ce lo racconta Luisa Cifarelli, già docente di fisica all'Università di Bologna, prima donna ad essere eletta come presidente della Società Italiana di Fisica e della Società Europea di Fisica. Al microfono Francesca Buoninconti

04 Gen 2023