Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza L'inverno più caldo di sempre

Radio3 Scienza

L'inverno più caldo di sempre

Il primo gennaio in Spagna e nel sud della Francia sono stati registrati 25°C. In Polonia e in Germania si sfiorano i 20°C, mentre i ciliegi sono già in fiore. L'inverno è cominciato da meno di un mese, eppure è già stato definito "il più caldo di sempre". Ma se il 2023 è cominciato al caldo in Europa, dall'altra parte dell'Atlantico, Stati Uniti e Canada sono stati travolti da un'ondata di gelo artico, come non si vedeva da secoli: nei giorni di Natale il termometro è arrivato a segnare -57°C. Come si spiegano questi fenomeni estremi? A cosa è dovuta l'asimmetria climatica così marcata tra Europa e Nord America? Saranno così d'ora in poi gli inverni? Lo chiediamo a Elisa Palazzi, climatologa e docente all'Università di Torino. L'ondata di caldo in Europa ha lasciato le Alpi senza neve: le piste da sci sono ridotte a lingue bianche in mezzo al verde, tenute in vita solo da neve artificiale. I ghiacciai si assottigliano e ritirano sempre di più, e anche la biodiversità è in sofferenza. Nell'era della crisi climatica, dovremmo dimenticarci lo sci? Come stanno cambiando le Alpi? E come salvare i ghiacciai alpini? Risponde Guglielmina Diolaiuti, glaciologa all'Università degli Studi di Milano e membro del Comitato glaciologico italiano (Cgi). Al microfono Francesca Buoninconti.

09 Gen 2023