Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza SARS-CoV-2: tre anni dopo

Radio3 Scienza

SARS-CoV-2: tre anni dopo

Sono passati esattamente tre anni da quell'11 gennaio in cui fu reso noto il sequenziamento del genoma del nuovo coronavirus responsabile di quella nuova patologia respiratoria che un mese dopo venne chiamata COVID-19. Fu intorno a quel periodo che il virus cominciò a fuoriuscire dalla Cina per poi diffondersi su tutto il pianeta. Nelle scorse settimane si è tornati a parlare della crescita dei contagi in Cina e sono state istituite nuovamente, da parte di alcuni Paesi europei, alcune misure di controllo per i voli provenienti dal gigante asiatico. Quale potrebbe essere l'efficacia di questi provvedimenti? Davvero sono solo i focolai cinesi a rappresentare un motivo di preoccupazione per le altre nazioni? Quali sono le varianti che stanno circolando attualmente nel mondo? E che cosa si sta facendo per la loro sorveglianza? Risponde Massimo Andreoni, ordinario di Malattie infettive all'università di Roma Tor Vergata e Direttore scientifico della SIMIT, la Società italiana di malattie infettive e tropicali. Al microfono Marco Motta.

11 Gen 2023