Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza AI, passami i compiti

Radio3 Scienza

AI, passami i compiti

«Caro Babbo Natale, spero tu stia bene e che ti stia preparando per il tuo viaggio intorno al mondo. Volevo solo dirti quanto sono felice che tu sia qui a farmi visita ogni anno. Mi piacerebbe avere un nuovo gioco da tavolo quest'anno, se è possibile. Grazie per tutto quello che fai per rendere felici i bambini in tutto il mondo. Con affetto». A scrivere la letterina in questione è stato un bot: ChatGTP, un'intelligenza artificiale in grado di comprendere il linguaggio umano e produrre testi anche molto complessi. Non solo lettere a Babbo Natale, ovviamente, ma anche e soprattutto articoli e temi scolastici. Così ChatGTP si è insinuata tra i banchi di scuola e universitari: c'è chi la usa per fare i compiti, a casa o in classe. E a parte qualche piccola sfumatura da correggere, ChatGTP in pochi secondi restituisce testi che sono un'ottima base di partenza su qualsiasi argomento: dalla filosofia all'attualità, dalla letteratura e alle scienze. Come funziona ChatGTP? Può davvero ledere la capacità delle nuove generazioni di imparare a formulare un discorso o a scrivere un testo scritto? O diventerà uno strumento come Excel? Ne parliamo con Andrea Daniele Signorelli, giornalista e autore di Technosapiens. Come l'essere umano si trasforma in macchina (D editore, 2021) e con l'antropologa del mondo digitale, Veronica Barassi, docente di scienze della comunicazione all'Università di San Gallo e autrice di "I Figli dell'Algoritmo: Sorvegliati, Tracciati e Profilati dalla nascita" (Luiss University Press, 2021). Al microfono Elisabetta Tola

13 Gen 2023