Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza Cartina fisica, cartina politica

Radio3 Scienza

Cartina fisica, cartina politica

Abbiamo imparato a conoscerla con l'espressione felice che aveva il giorno della conferma dell'esistenza del bosone di Higgs. Era il 2012 quando ATLAS, l'esperimento che allora Fabiola Gianotti guidava al CERN di Ginevra, mise a segno quel successo straordinario insieme all'esperimento gemello CMS: la scoperta del bosone di Higgs. Da allora la sua già impressionante carriera di scienziata ha preso il volo: direttrice del CERN dal 2016, oggi è al suo secondo mandato. Un ruolo cruciale anche dal punto di vista geopolitico, come mostrano i nuovi scenari imposti dalla guerra in Ucraina. Storicamente il CERN è un luogo di pace e collaborazione tra ricercatori provenienti da Paesi di tutto il mondo, anche in guerra tra loro. Eppure, per condannare l'invasione militare dell'Ucraina, l'anno scorso il CERN ha sospeso lo status di osservatore della Russia. La comunità scientifica può sfuggire ai conflitti? E si può sfuggire anche agli stereotipi di genere presenti nei libri di testo in uso nelle scuole? Lo chiederemo, nella seconda parte della trasmissione, a Irene Biemmi, ricercatrice pedagogica, formatrice e autrice di libri per l'infanzia, ma anche del saggio "Gabbie di genere. Retaggi sessisti e scelte formative" (Rosenberg & Sellier, 2017) scritto con Silvia Leonelli. Al microfono Marco Motta.

17 Gen 2023