Vai al contenuto principale

Radio3 Scienza La crisi dell'eureka

Radio3 Scienza

La crisi dell'eureka

"Pubblicazioni e brevetti sono sempre meno dirompenti": è questo il titolo di una nuova ricerca, apparsa pochi giorni fa su Nature, che ha l'ambizione di misurare la quantità di scoperte davvero sensazionali rispetto al totale. Gli autori analizzano la percentuale di ricerche epocali nell'arco degli ultimi sessant'anni, concludendo che all'immensa produzione scientifica di oggi non corrisponde una crescita altrettanto impressionante di risultati capaci di imprimere una vera svolta nella conoscenza umana. Ma è davvero così? Quali discipline sono rallentate? E come si misura quanto uno studio sia "dirompente"? Ne parliamo con Vincenzo Crupi, filosofo della scienza all'università di Torino, Patrizia Caraveo, astrofisica dell'INAF, e a Giuseppe Curigliano, direttore della divisione nuovi farmaci per terapie innovative dell'Istituto europeo di oncologia. Al microfono Roberta Fulci

27 Gen 2023